Pubblicazioni
L'Avv. Valeria Vezzosi è coautrice del capitolo IV "La costruzione della rete: ovvero una fase dell'analisi della domanda" ed è autrice del capitolo X "Coordinazione Genitoriale vs Avvocato di famiglia. La Coordinazione Genitoriale quale strumento di lavoro per l'Avvocato di Famiglia" in "Manuale di coordinazione genitoriale A.Co.Ge.S.",
In riga edizioni, anno 2021.
E' coautrice di "Esperienze applicative e riflessioni sulla coordinazione genitoriale in Italia - Secondo manuale A.Co.Ge.S.", In riga edizioni, anno 2022.
E' autrice dei capitoli XIII "Gli ordini di protezione" e XIV "L'esecuzione delle decisioni rese in materia dei figli" in "Processo di separazione e divorzio", Altalex Editore, anno 2012.


Articoli giuridici pubblicati dall'Avv. Valeria Vezzosi
• “Comportamenti criminosi nella patologia della famiglia” Rivista AIAF, 2008 n.3
• “Studi di settore differenziati e “aree maternità” in tribunale” Famiglia e minori, 2011,7,81
• "Prime riflessioni sulla modifica introdotta dalla legge n.219/2012 al procedimento civile in materia di affidamento e mantenimento dei figli naturali" in Rivista AIAF, 2013 n.1
• " Ruoli di genere e conseguenze nelle determinazioni economiche del Giudice nell'ambito della separazione e del divorzio" in "Organizzazione del lavoro e relazioni familiari", atti del Convegno del 19.9.2013, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Provincia di Pisa, AGI, AIAF
• "Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento" in aaev.it/articoli
• "La solidarietà post-coniugale e la funzione dell'assegno di divorzio nella sentenza della Cassazione SS.UU. n. 18287/18" in aaev.it/articoli
• "Misure di prevenzione Covid 19 e rapporti fra genitori e figli" in Filodiritto.com
• "Mantenimento dei figli e del coniuge e sospensione delle attività produttive da coronavirus" in Filodiritto.com 2020
• "Sospensione delle visite del padre separato al figlio: videochiamata o Skype" in Filodiritto.com 2020
• "La Fase 2 e la bigenitorialità attiva- Ricorso al Tribunale e Coordinazione Genitoriale
" in Filodiritto.com 2020
• "La coordinazione genitoriale" in Filodiritto.com 2020
• "Il diritto di visita. Contenuto, limiti, modalità alternative, coercibilità, percorso alternativo per la soluzione di controversie in merito" in Rivista AIAF, 2020, n. 3
• "Assegno di divorzio di importo simbolico e pensione di reversibilità" in Filodiritto.com 2020
• "Essere avvocato ai tempi del Covid: problemi e risorse" in Filodiritto.com 2020
• "Minori: rifiuto a incontrare il genitore" in Filodiritto.com 2021
• "Mantenimento minori: il genitore non affidatario deve contribuire alle spese straordinarie?" in Filodiritto.com 2021
• "La riforma del processo di famiglia: responsabilità del magistrato, oneri decadenziali alle parti" in Filodiritto.com 2021
• "Divorzio: si abbreviano i tempi con la riforma" in Filodiritto.com 2021
• "Pagamento di mutuo da conto corrente cointestato" in Filodiritto.com 2021
• "Isolamento per positività al Covid 19 e quarantene e figli minorenni di coppie separate" in ilfamiliarista.it 2022
• "Coordinatore genitoriale, ruolo e caratteristiche in evoluzione" in ilfamiliarista.it 2022
• "La negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia: l’attualizzazione operata dalla Legge Delega n. 206/2021" Trust Impresa e Famiglia 2/2022
• “Bambini e genitori: risposte complesse a domande semplici” Filodiritto.com 2022
• "Quanto dei principi esposti da AIAF in materia di mediazione familiare e coordinazione genitoriale nel proprio manifesti per la riforma della giustizia familiare pubblicato a marzo 2021 è stato recepito dalla legge n. 206/2021 e come è perfettibile a parere di Aiaf il disposto della legge delega", in Rivista Aiaf Giappichelli 2022/3
• "Gli istituti processuali a tutela del minore secondo la l. N. 206/2021 e il d.lgs. N. 149/2022 – il tutore, il curatore del minore, il curatore speciale del minore", in Rivista Aiaf Giappichelli 2023/2, La riforma della processo civile parte I
• “Il piano genitoriale” in Rivista Aiaf Giappichelli 3/2023, La riforma della processo civile parte II
• “Le modalità di redazione degli atti processuali: la chiarezza, sinteticità ed i criteri di redazione" Filodiritto.com 2024
• “Il minore nel conflitto giudiziario fra i suoi genitori: diritti, rappresentanza processuale, tutela, sostegno” Lessico di diritto di Famiglia 2024
• “Il rifiuto del minore ad incontrare il genitore" in Rivista Aiaf Giappichelli 3/2024
• “Le esigenze tecniche del processo civile telematico: il decreto ministeriale n. 110 del 7 Agosto 2023, i criteri di redazione degli atti giudiziari, i limiti, gli schemi informatici. Le conseguenze per il mancato rispetto della normativa" con Giorgia Perzia in Rivista Aiaf Giappichelli 4/2024
Articoli giuridici pubblicati dall'Avv. Giorgia Perzia
• “Adozioni in casi speciali? Arriva il sì dal Tribunale per i Minorenni di Roma – Nota alla Sentenza del Tribunale per i Minorenni di Roma del 30 giugno – 30 luglio 2014, n. 299” in Filodiritto.com 2014
• “Minori e pubblicità, la normativa in autotutela – I parte” in Filodiritto.com 2015
• “Minori e pubblicità, la normativa statale – II parte” in Filodiritto.com 2015
• “Adozione internazionale e adozione nazionale in uno Stato straniero” in Filodiritto.com 2017
• “Convivenze di fatto ex legge 76 del 2016: presupposti ed effetti” in aaev.it/articoli 2017
• “Minori e pubblicità, la normativa in autotutela – I parte” in Filodiritto.com 2015
• “Minori e pubblicità, la normativa statale – II parte” in Filodiritto.com 2015
• “Adozione internazionale e adozione nazionale in uno Stato straniero” in Filodiritto.com 2017
• “Convivenze di fatto ex legge 76 del 2016: presupposti ed effetti” in aaev.it/articoli 2017
• " Il rendiconto dell’amministratore di sostegno e del tutore. Consigli pratici per incaricati non professionisti" in Filodiritto.com 2020
• "Avere un cane: oneri e doveri" in Filodiritto.com 2020
• "L'apprensione diretta dell'assegno di mantenimento o ordine di pagamento diretto" in Rivista AIAF, 2020, n. 2
• "Minori: eredità e vendita di beni immobili, le istanze al Giudice Tutelare" in Filodiritto.com 2021
• "L’Assegno unico ed universale per figli a carico per le famiglie con genitori separati/divorziati" in Ilfamiliarista.it 2022
• "L´assegno unico ed universale per i figli a carico – prospettive di inserimento della nuova misura, applicazioni pratiche, focus sui nuclei familiari disgregati" in Rivista AIAF, 2022, n. 2
• "Nomina ad Amministratore di sostegno/tutore: la ricerca del patrimonio dell'assistito con modalità telematiche ex art. 155 sexies disp. att. cpc" in Filodiritto.com 2023
• "L’art. 473bis.37 cpc: il nuovo pagamento diretto dell’assegno di mantenimento" in Filodiritto.com 2024
• “Le esigenze tecniche del processo civile telematico: il decreto ministeriale n. 110 del 7 Agosto 2023, i criteri di redazione degli atti giudiziari, i limiti, gli schemi informatici. Le conseguenze per il mancato rispetto della normativa" con Valeria Vezzosi in Rivista Aiaf Giappichelli 4/2024